Il trend dei prezzi dell’oro è rialzista nel medio termine, tanto che i prezzi del metallo prezioso potrebbero raggiungere quota 3.500 dollari entro due anni, stando a quanto afferma Barry Dawes, presidente esecutivo di Martin Place Securities.

Dawes si è soffermato in particolar modo sulla velocità con cui l’oro ha superato il record precedente di 1.923 dollari e, ancora prima, sulla semplicità con cui ha mandato in archivio la soglia dei 1.800 dollari. Indizi che inducono l’analista ad affermare che il mercato è in questo momento molto forte, e che entro un biennio potrebbe dunque portare il lingotto verso la soglia dei 3.500 dollari. Naturalmente, avverte Dawes, la salita delle quotazioni dell’oro non sarà una strada a senso unico ma attraverserà anche un certo consolidamento e qualche ritracciamento più o meno ampio.

Peraltro, Dawes non è l’unico analista che la pensa allo stesso modo. Come citava CNBC, infatti, Garth Bregman di BNP Paribas Wealth Management ha previsto che i prezzi potrebbero consolidare intorno a 2.000 dollari, prima di aumentare nuovamente, nell’evidenza che in questo momento non ci sono elementi che potrebbero contribuire a fermare il rialzo dell’oro.

Anche Juerg Kiener, amministratore delegato di Swiss Asia Capital, è rialzista sul metallo prezioso, rammentando che a guardare il quadro tecnico, non ci sono ragioni per non essere rialzisti, e che la soglia di resistenza posta a 2.834 dollari potrebbe essere raggiunta abbastanza velocemente.

Ma per quale motivo tutti sembrano essere rialzisti sull’oro?

Le ragioni sono numerose, ma Kiener rammenta innanzitutto come l’oro sia in grado di offrire rendimenti “significativamente più alti” nei prossimi 12 mesi rispetto ai bassi rendimenti del Tesoro degli Stati Uniti. In sostanza, afferma l’esperto, non avremo più una vera e propria curva dei rendimenti, poiché questa sarà appiattita fino all’estremo, con i rendimenti reali che si stanno spostando in territorio negativo in molti Paesi.

L’oro, di conseguenza, dovrebbe essere sempre più attraente, e questo continuerà ad attrarre non solo le persone che cercano di coprire i rischi, ma anche le persone che cercano di creare un rendimento soddisfacente.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.