Nella prima parte del 2018, come avevamo anticipato e previsto in chiusura dello scorso anno, il mercato petrolifero è sembrato essere impostato al forte rialzo. Ma durerà questo trend? Sarà sostenibile la tendenza in atto? O è bene attendersi ritracciamenti?

A nostro giudizio, sarebbe per il momento opportuno confermare una posizione di cauto ottimismo nei confronti del petrolio, considerato che il quadro ci sembra essere confortante, e rovinato solamente dallo sperimentato aumento della produzione USA di shale-oil, una tecnica estrattiva piuttosto onerosa che però può rendersi particolarmente conveniente in una situazione – quale quella attuale – di aumento delle quotazioni, in grado di rendere tale approccio di nuovo competitivo.

I fondamentali del petrolio restano supportati dal prolungamento dei tagli alla produzione di OPEC e Russia, con Arabia Saudita e Mosca che riteniamo possano fare di tutto per forzare il rispetto degli accordi. L’equilibrio di mercato potrebbe essere minacciato dalla crescita dell’offerta non-OPEC, ma al momento ci sembra un elemento da tenere non in primissimo piano.

Per quanto concerne l’evoluzione dei prezzi, è intuibile come gli stessi si siano nettamente rafforzati beneficiando dell’inattesa debolezza del dollaro. Lo stesso Segretario al Tesoro USA Mnuchin si è espresso a favore di un biglietto verde più debole come fattore positivo per il commercio statunitense, parlando al Forum di Davos (dichiarazioni poi parzialmente rientrate in seguito alle precisazioni di Trump).

Per quanto riguarda infine l’evoluzione delle stime di Intesa Sanpaolo, gli osservatori affermano come il Brent possa puntare a 67 dollari al barile (da 60) per il 1° trimestre 2018 e a 65 dollari nel 2° trimestre (da 59,3). Per il WTI le stime puntano a 63 dollari al barile (da 55 dollari) per il 1° trimestre e a 61 (da 54,7) dollari per il 2° trimestre 2018. Brent e WTI vengono stimati, rispettivamente, a 65,5 (da 60) e 61,5 (da 55) dollari al barile per il 2018 e a 70 (da 62) e 66 (da 58,2) dollari al barile per il 2019.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.