diversi schermi e tabelloni con grafici finanziari
Borse asiatiche in crescita mentre la Cina abbassa i tassi di interesse - BorsaInside.com

Nella mattinata di oggi i mercati asiatici hanno registrato un andamento al rialzo, in seguito alla decisione della Banca centrale cinese di abbassare i tassi di interesse nell’ambito di una strategia finalizzata ad offrire sostegno all’economia del Paese.

Forti guadagni per le azioni cinesi e nuovi stimoli per il mercato immobiliare

Oggi le azioni asiatiche hanno registrato aumenti significativi, con i mercati cinesi che hanno registrato forti guadagni mentre la banca centrale annunciava l’introduzione di alcune misure destinate a sostenere l’economia, tra cui l’abbassamento dei tassi di interesse.

Ma diamo un’occhiata all’andamento delle varie Borse. Hong Kong ha registrato un rialzo del 3,6%, con l’indice Composite di Shanghai che è cresciuto del 3,4% proprio dopo che il governatore della Banca Popolare Cinese, Pan Gongsheng, ha dichiarato che il coefficiente di riserva obbligatoria per le banche sarebbe stato ridotto di 0,5 punti percentuali e che la banca centrale avrebbe seguito con ulteriori tagli.

Queste misure avranno l’effetto di liberare maggiore liquidità per i prestiti, con evidenti benefici per il mercato immobiliare in modo particolare.

E sempre nell’ottica di rafforzare questo settore, altre importanti misure sono state adottate dalla banca centrale cinese, che ha deciso di ridurre i tassi d’interesse sui prestiti alle banche commerciali, abbassare il requisito di acconto per l’acquisto di seconde case dal 25% al 15% e adottare altre politiche in grado di stimolare i mercati e rilanciare la crescita, che in questa fase mostra un chiaro rallentamento.

Le misure hanno raccolto anche il plauso degli investitori, che in passato non avevano mostrato molto entusiasmo per le mosse più caute. Alcuni titoli hanno infatti registrato picchi di crescita improvvisi, come le azioni del grande sviluppatore immobiliare Shimao Group Holdings, che hanno toccato un aumento del 7,6%, o quelle di Longfor Group Holdings, che sono salite del 4,6%.

Nonostante gli evidenti benefici immediati sul mercato azionario cinese, e quelli sul mercato immobiliare, questa serie di misure “probabilmente non sarà sufficiente a invertire la tendenza della crescita a meno che non venga seguito da un maggiore supporto fiscale”, secondo Julian Evans-Pritchard di Capital Economics, ma rappresentano “un passo nella giusta direzione”.

Trend attuale mercati asiatici e Usa

Le mosse della banca centrale cinese hanno sortito effetti positivi sui titoli cinesi e sui mercati asiatici complessivamente. Infatti, mentre l’indice Hang Seng di Hong Kong saliva di oltre 600 punti a 18.895,54, e il Composite di Shanghai guadagnava quasi 100 punti a 2.843,00, a Tokyo, l’indice Nikkei 225 è salito dello 0,9% a 38.077,33, mentre il Kospi di Seoul ha guadagnato lo 0,8% a 2.622,13.

Quanto ai mercati Usa, nella giornata di ieri, l’S&P 500 è aumentato dello 0,3% a 5.718,57, superando di poco il record stabilito giovedì. Il Dow Jones Industrial Average ha aggiunto lo 0,1%, raggiungendo il suo massimo storico di venerdì, chiudendo a 42.124,65. Il Nasdaq Composite è salito dello 0,1% a 17.974,27.

Ottimo l’andamento di Tesla, che ha guidato i guadagni con un aumento del 4,9%, che ha permesso al titolo di recuperare tutte le forti perdite subite all’inizio dell’anno. Non dimentichiamo che Tesla aveva perso fino al 42% ad un certo punto nel mese di aprile, quando aveva tentato di migliorare il trend delle vendite abbassando i prezzi delle auto.

Nel frattempo si registra il calo del 10,3% del Trump Media & Technology Group, che ha toccato ieri il suo picco minimo da quando è entrato nel mercato Nasdaq a marzo. Truth Social, la società che possiede il social network Truth di Donald Trump, è crollata per sei giorni consecutivi a causa delle speculazioni su quando Trump e altri insider dell’azienda potrebbero vendere le loro azioni, ora che non sono più vincolati da un accordo di “blocco”. A tal proposito comunque il tycoon ha fatto sapere di non avere intenzione di vendere.

Le previsioni degli economisti, riguardanti l’andamento dell’economia degli Stati Uniti, si stanno rivelando fin troppo ottimistiche in questa fase, infatti la crescita dell’attività economica negli USA non è così rapida come si aspettavano, e le cause andrebbero ricercate nel continuo calo della produzione del settore manifatturiero.

Per inquadrare meglio la situazione dell’economia Usa, occorre attendere l’arrivo nel corso di questa settimana, di diversi rapporti economici. In particolare gli investitori sono interessati a quello atteso per giovedì, con l’ultima revisione sulla crescita dell’economia Usa in primavera. Riflettori puntati anche sul rapporto in pubblicazione venerdì, che offrirà il dato relativo alla spesa dei consumatori americani.

Per Wall Street, questi rapporti e in special modo quelli relativi all’occupazione, sono sempre più importanti ora, e ciò per via dei timori sempre più condivisi, di un rallentamento del mercato del lavoro. In precedenza invece, vale la pena ricordarlo, le attenzioni dei mercati Usa erano prevalentemente rivolte verso i dati sull’inflazione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.