Lo scorso 15 novembre, 15 Paesi dell’Asia-Pacifico hanno firmato un accordo commerciale promosso dalla Cina, con l’obiettivo di creare un’area di libero scambio tra i 10 Stati membri dell’ASEAN e Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda. La Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) è stato firmato dopo 8 anni di negoziati piuttosto intensi, e il fatto che sia sfociato proprio nel momento di crisi determinato dal Covid-19 non è, forse, una coincidenza.

Sebbene una buona parte dei Paesi firmatari stia ancora combattendo contro il coronavirus, infatti, una nota diramata da John Plassard, Investment Specialist del Gruppo Mirabaud, sottolinea come in realtà la RCEP potrebbe aiutare ad attutire il colpo economico della pandemia. E anche se ci vorrà ancora del tempo per comprendere i dettagli esatti dell’accordo (si parla di migliaia di pagine per ciascun Paese), è lecito pensare che effettivamente l’intesa potrà favorire il commercio di beni, riducendo gradualmente i dazi su molti prodotti.

In aggiunta a quanto sopra, l’esperto di Mirabaud sottolinea come l’accordo potrà permettere alle aziende di vendere gli stessi beni all’interno del blocco, senza necessità di compilazione di documenti separati per ogni destinazione di esportazione. Questa condizione di maggiore favore permetterà ai produttori asiatici di vendere una maggior quantità dei loro prodotti nella propria macro-regione.

I benefici saranno tuttavia estesi anche all’export, considerato che per le aziende che esportano beni al di fuori dell’area dell’accordo ci saranno incentivi per costruire le loro catene di approvvigionamento attraverso tutti i Paesi membri della RCEP.

Infine, questo accordo pone le basi per una cooperazione più profonda in futuro tra i Paesi membri, soprattutto per quelli tra i quali non esistono accordi commerciali bilaterali.

Insomma, un accordo fondamentale per costruire una partnership in un blocco commerciale che copre un mercato di 2,2 miliardi di persone e una produzione globale di 26,2 mila miliardi di dollari, ovvero il 30% della popolazione mondiale e del PIL globale, e il 32,5% degli investimenti globali.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.