La campagna elettorale è iniziata qualche ora fa, e condurrà a alle elezioni per la Camera Alta in grado di determinare le possibilità del Primo Ministro Shinzo Abe di conseguire la “forza” di cui necessita per poter cambiare la costituzione del Paese, suo obiettivo non certo nascosto.

Sebbene i sondaggi stiano mostrando che il suo partito liberaldemocratico, da tempo in carica, vanta il favore in vista del voto del 21 luglio, ricordiamo che Abe ha bisogno di una maggioranza di due terzi per poter effettuare i cambiamenti costituzionale, in entrambe le Camere. La bassa condizione di disoccupazione ha aiutato Abe a respingere le sfide dell’opposizione, nonostante una serie di scandali che coinvolgono il suo governo da quando è entrato in carica, nel 2012, ma ci sono comunque dei dubbi sul fatto che la tenuta sarà soddisfacente.

Ad ogni modo, appare chiaro che la sesta vittoria consecutiva in un’elezione nazionale rafforzerebbe lo status di partito di governo e consoliderebbe la posizione di Abe. Dal canto suo, il principale rivale, il democratico Yukio Edano, sta conducendo la campagna elettorale soprattutto sul deterioramento della società giapponese, sottolineando che a fronte di un incremento dell’occupazione, ad aumentare sarebbero stati anche i lavoratori irregolari.

Numerosi, peraltro, sono i problemi che il governo Abe deve affrontare. Si può ad esempio rammentare l’evoluzione presumibile dell’imposta sulle vendite al 10% rispetto all’attuale 8%, a partire da ottobre, al fine di finanziare gli impegni sull’istruzione e coprire i costi della sicurezza sociale. In tal proposito, un altro problema non può che essere rappresentato proprio dalle pensioni, in quella che è la società più anziana del mondo.

In aggiunto a ciò, i partiti di opposizione sostengono che le politiche economiche di Abe avrebbero pensato ai prezzi delle azioni e ai profitti aziendali, ma non sono riusciti a portare prosperità agli individui e alle famiglie.

Insomma, crucci di particolare rilievo, che potrebbero costituire terreno aspro di scontro tra le due diverse parti della Camera.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.