inflazione

La decisione dell’Opec+ di tagliare la produzione di greggio ha determinato nuovi timori sull’inflazione, considerato che il prezzo del petrolio per i consumatori potrebbe salire e che l’energia è una componente importante dell’aumento dei prezzi. Ma che cosa potrebbe cambiare per banche centrali e investitori?

Iniziamo con il condividere che lo scenario attuale non genera timore, ma solo un po’ di cautela negli operatori. L’inflazione nell’eurozona è infatti in forte discesa e la traiettoria non dovrebbe cambiare: alcune componenti energetiche continueranno infatti a diminuire e, se dovessero rallentare la loro discesa, dovranno comunque confrontarsi con i prezzi di un anno fa, ai massimi storici.

Inoltre, gli economisti sostengono che a giocare un ruolo favorevole sul contenimento dell’inflazione sarà anche quella alimentare, in uno scenario in cui i salari sono in crescita, ma sotto controllo, e che anche l’inflazione core (al netto di cibo ed energia, arrivata al 5,7% a marzo) dovrebbe rallentare.

Insomma, c’è un discreto ottimismo sul fatto che l’inflazione complessiva tornerà attorno al 3% a fine anno.

inflazione

Cosa farà la Bce?

In questo nuovo scenario è dunque lecito domandarsi che cosa farà la Bce e se la sua politica muterà significativamente rispetto al recente passato.

Per il momento i mercati stanno scontando altri due rialzi dei tassi entro l’autunno, dall’attuale 3% al 3,5%. Tra fine 2023 e inizio 2024 invece i mercati scommettono su un possibile cambio di rotta e sull’inizio di una fase di tagli.

In altri termini, la strada dovrebbe essere tracciata in questo modo:

  • due aumenti dello 0,25% a maggio e giugno, con raggiungimento del 3,5%
  • una fase di stabilizzazione fino alla fine del 2023
  • i primi tagli a inizio 2024.

Attenzione, però, a non illudersi che la strada sia così facilmente tracciabile. Insieme all’inflazione e alle dinamiche di fondo sui prezzi, infatti, ci sarà almeno un terzo elemento che influenzerà le decisioni Bce: la frenata del credito legata al pieno effetto della politica monetaria, a cui si aggiungerà l’impatto delle recenti crisi bancarie.

In merito, i dati della Banca hanno già segnalato che che il credito nell’Eurozona sta già frenando e che i prestiti al settore privato su base annua sono aumentati del 4,3% contro il 4,9% di gennaio, quelli alle famiglie al 3,2% dal 3,6%, quelli alle imprese al 5,7% dal 6,1%.

I dati mensili mostrano invece il segno meno per il credito alle imprese dopo quattro mesi consecutivi di calo nei flussi. In Italia a febbraio i prestiti sono scesi su base annua dello 0,2% e secondo Bankitalia i prestiti alle imprese sono scesi di quasi 27 miliardi di euro da settembre.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com