volto di Trump e mani che si stringono
Dazi Trump Effetti - BorsaInside.com

L’analisi di Roberto Gusmerini, Head of Dealing di Ebury Italia, mette in luce uno scenario preoccupante per l’economia italiana, con possibili ripercussioni su settori chiave del nostro export.

Analizziamo nel dettaglio le implicazioni di questa potenziale svolta protezionistica.

Il gigante americano e la sua nuova politica commerciale

Gli Stati Uniti mantengono saldamente la loro posizione di prima economia mondiale, con un PIL che nel 2024 ha raggiunto i 29.168 miliardi di dollari, rappresentando il 26,5% del PIL globale. La superiorità economica americana si manifesta in modo evidente nel confronto con l’Unione Europea, rispetto alla quale gli USA mostrano un vantaggio del 50,3%. La crescita del 2,8% registrata dall’economia americana, accompagnata da un’inflazione PCE in calo dal 3,8% al 2,5%, dipinge il quadro di un’economia robusta e in espansione.

La politica commerciale proposta dall’amministrazione americana si inserisce in un contesto di già esistenti misure protezionistiche, con tariffe del 25% su Messico e Canada e del 10% sulla Cina. L’orientamento verso una nuova ondata di dazi diretti all’Unione Europea rappresenta un’evoluzione significativa di questa strategia, che mira al rafforzamento dell’industria nazionale americana ma porta con sé rischi considerevoli per l’intero sistema commerciale globale.

L’interscambio UE-USA: un equilibrio in bilico

Il rapporto commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti si caratterizza per una marcata asimmetria a favore del vecchio continente. I dati Eurostat relativi al 2023 evidenziano un volume di esportazioni europee verso gli USA superiore a 503 miliardi di euro, mentre le importazioni si sono attestate a 347 miliardi, generando un surplus commerciale europeo di circa 157 miliardi di euro.

Per l’Italia, il mercato statunitense riveste un’importanza fondamentale, collocandosi al terzo posto tra i partner commerciali dopo Germania e Francia. Nel 2024, le esportazioni italiane verso gli USA hanno toccato i 66,4 miliardi di euro, costituendo il 10,7% dell’export nazionale totale. I settori di eccellenza comprendono:

  • Il farmaceutico, con una crescita del 19,5% che dimostra la capacità innovativa dell’industria italiana
  • L’alimentare, bevande e tabacco, in aumento del 18%, confermando l’apprezzamento per la gastronomia italiana
  • Gli apparecchi elettrici, con un incremento del 12,1% che testimonia l’alta qualità della tecnologia made in Italy
  • Il settore dei macchinari, cresciuto del 3,7%, simbolo della competenza industriale italiana
  • L’industria del legno, dei metalli, della gioielleria e dell’occhialeria, che hanno generato 17,9 miliardi di export

L’impatto dei nuovi dazi sull’economia italiana

Le prospettive di un inasprimento delle tariffe doganali presentano scenari preoccupanti per l’export italiano. Le analisi indicano che un aumento dei dazi al 10% potrebbe causare una contrazione del 4,3% delle esportazioni, mentre un incremento al 20% porterebbe a un crollo del 16,8%. Le regioni più esposte sono la Lombardia, l’Emilia-Romagna e la Toscana, che registrano rispettivamente volumi di export pari a 13,5, 10,7 e 10,2 miliardi di euro.

Il settore manifatturiero italiano, caratterizzato da una forte presenza di piccole e medie imprese, si troverebbe ad affrontare sfide considerevoli. Le aziende dovrebbero rivedere le proprie strategie commerciali e potrebbero essere costrette a ricercare mercati alternativi per compensare la potenziale perdita di quote nel mercato americano.

Le implicazioni valutarie e la risposta europea

Le tensioni commerciali hanno già influenzato i mercati valutari, con il dollaro che ha guadagnato il 2,3% sull’euro, raggiungendo il minimo di 1,0146, livello non visto dal novembre 2022. Il rafforzamento della valuta americana comporta un aumento dei costi per le importazioni, non solo dagli USA ma anche da altri paesi extra-europei che utilizzano il dollaro come valuta di riferimento.

La Commissione Europea, attraverso le parole del Commissario Valdis Dombrovskis, ha manifestato la determinazione a difendere gli interessi continentali. L’esperienza del 2018, quando l’UE rispose all’aumento delle tariffe su acciaio e alluminio con contromisure mirate su prodotti americani simbolici, suggerisce la possibilità di una risposta proporzionata anche in questa occasione.

🚀 Sei pronto a proteggere i tuoi investimenti in questo scenario incerto?

💼 Scopri i migliori broker regolamentati selezionati dal nostro team di esperti

🔒 Affidati a professionisti che possono guidarti nelle tue scelte di investimento

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.