Crescono le pressioni sull’euro, a breve distanza dall’avvio della nuova riunione BCE. Gli analisti sono sempre più divisi su cosa aspettarsi dalla Banca Centrale Europea domani, dopo che i funzionari della Banca centrale hanno cercato in vario modo di minimizzare le aspettative del mercato di un immediato e sostanziale quantitative easing.

Se infatti a giugno il presidente della BCE Mario Draghi aveva confermato la valutazione di importanti misure per rilanciare l’economia della zona euro, citando la persistente bassa inflazione e la crescita lenta come determinanti di tale impulso, negli ultimi giorni i funzionari della BCE hanno smorzato le speranze di un sostanziale pacchetto di stimolo monetario nel brevissimo termine, con il presidente della Banca centrale francese Francois Villeroy de Galhau e il presidente della Banca centrale estone Madis Muller quali ultimi membri dell’Eurotower a mettere in dubbio l’entità dell’intervento.

Che tutto questo possa altresì legarsi alla fine del mandato di Mario Draghi, non è ben chiaro. È noto che il programma QE della Banca Centrale Europea non ha mai trovato grande apprezzamento in Germania e nel Nord Europa, e che molto dipenda anche dalle azioni di politica fiscale.

Ad ogni modo, è possibile che la BCE possa ridurre i tassi e avviare un quantitative easing di nuova generazione, con effetti però difficili da stimare. I benefici marginali del taglio di tassi già negativi sono limitati, nel migliore dei casi, anche se una tale mossa viene accompagnata da un nuovo ciclo di operazioni di rifinanziamento a lungo termine (TLTRO) e da un tiering dei tassi di deposito.

Molti analisti ritengono inoltre che un secondo ciclo di quantitative easing da parte della BCE potrebbe fornire un impulso più significativo alle condizioni monetarie e di finanziamento. Tuttavia, ciò avrebbe comunque un impatto più contenuto rispetto al primo trimestre, quando i costi di finanziamento erano più elevati, la frammentazione nell’area dell’euro era più grave e i rischi interni erano molto maggiori.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.