una coppia di anziani seduti sul divani
Pensioni 2024: cosa cambia con il governo Meloni - Borsainside.com

Il panorama delle pensioni in Italia sta subendo ulteriori cambiamenti nel 2024, sebbene la tanto attesa riforma non sia ancora giunta. Le recenti modifiche introdotte dalla manovra 2023 del Governo Meloni hanno portato a importanti variazioni nel sistema pensionistico italiano.

In questo articolo, esamineremo dettagliatamente le diverse categorie pensionistiche, le novità per la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata e le nuove regole per la pensione sociale o minima. Inoltre, analizzeremo il meccanismo di indicizzazione delle pensioni, offrendo consigli utili e idee di investimento per massimizzare il tuo assegno pensionistico.

Cosa cambia per la pensione di vecchiaia

Nonostante le aspettative, la legge Fornero in vigore non subirà modifiche sostanziali. I requisiti minimi per accedere alla pensione di vecchiaia restano fissati a 67 anni di età e 20 anni di contributi.

Tuttavia, è fondamentale comprendere che l’età minima è variabile e si adatta all’aspettativa di vita della popolazione. Inoltre, se non si raggiungono i 20 anni di contributi, l’età minima sale a 71 anni, a condizione di aver versato almeno 5 anni di contributi.

Leggi anche: Isopensione 2024: come ritirarsi 7 anni prima con le nuove regole sul pensionamento anticipato

Come si andrà in pensione anticipata nel 2024

Le misure per la pensione anticipata, già previste dalla legge Fornero e modificate nel corso degli anni con Quota 100, 102, 103, Ape sociale, Opzione donna e Isopensione, subiranno ulteriori regolamentazioni dal 2024.

Per accedere a questa forma di pensionamento anticipato, è necessario aver versato almeno 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, in conformità alla legge Fornero.

Quota 103, introdotta con la legge di bilancio 2023, verrà sostituita da una Nuova Quota 103 nel 2024. Questa prevede una soglia minima di 62 anni di età e 41 anni di contributi, ma le finestre mobili si estendono a 7 mesi per i lavoratori del settore privato e 9 mesi per quelli del settore pubblico. L’assegno è calcolato con il metodo contributivo, con un tetto massimo mensile e un’attenzione particolare alle categorie lavorative.

Un nuovo elemento introdotto è il Fondo per la flessibilità in uscita, che sostituisce l’Ape sociale e l’Opzione Donna. Consente il pensionamento a 63 anni e 5 mesi di età, con almeno 30 anni di contributi, estendibili fino a 36 anni a seconda della categoria lavorativa. Le finestre mobili variano da 12 a 18 mesi a seconda del tipo di lavoratrice.

L’Assegno Sociale diventa una realtà per coloro che, a 67 anni, si trovano in difficoltà economica. Chi accede alla pensione di vecchiaia senza aver versato sufficienti contributi per una vita dignitosa riceverà un contributo aggiuntivo dall’INPS. Il Governo Meloni ha fissato il minimo a 600 euro per gli over 75.

Incremento delle pensioni dal 2024

Il meccanismo di indicizzazione delle pensioni all’inflazione nel 2024 ha subito una rimodulazione significativa. Le pensioni fino a 4 volte la minima sono state rivalutate al 100%, mentre quelle da 4 a 5 volte la minima al 90%. Gli aumenti delle pensioni seguono precise fasce:

  • Tra 2.101,53 e 2.626,90 euro, l’aumento sarà pari all’85% del tasso di inflazione (+0,68%).
  • Tra 2.626,91 e 3.152,28 euro, l’aumento sarà del 53% del tasso di inflazione (+0,4%).
  • Tra 3.152,29 e 4.203,04 euro, l’aumento sarà del 47% del tasso di inflazione (+0,3%).
  • Tra 4.203,05 e 5.253,80 euro, l’aumento sarà del 37% del tasso di inflazione (+0,29%).
  • Oltre i 5.253,81 euro, l’aumento sarà del 32% del tasso di inflazione (+0,25%).

Leggi anche: Pensioni: arriva il riscatto dei “vuoti contributivi” | Le regole

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.