Le mani di un anziano che reggono un cordless
Pensione marzo 2024: quali aumenti con le nuove aliquote Irpef? - Borsainside.com

Per i pensionati italiani ci sono delle novità in arrivo con la riforma delle aliquote Irpef, e se in alcuni casi si tratta in sostanza di un aumento dell’assegno previdenziale, in altri, per via delle addizionali comunali Irpef più alte in alcuni Comuni d’Italia, ci sarà una riduzione dell’importo percepito.

Cosa cambia per le pensioni di marzo 2024

Con l’applicazione delle nuove aliquote Irpef cambiano gli assegni pensionistici che verranno corrisposti nel mese di marzo 2024. Ci saranno, come accennato, degli aumenti ma anche delle riduzioni dell’importo riconosciuto, a seconda dei casi.

Ricordiamo che in una nota pubblicata nei giorni scorsi l’Inps ha specificato che nella mensilità di marzo 2024 ci sarà il conguaglio delle differenze relative ai mesi di gennaio e febbraio 2024, con un importo riconosciuto quindi maggiorato rispetto ai mesi precedenti.

Leggi anche: Pronti al nuovo taglio delle aliquote Irpef: nel 2025 saranno solo due

Quali aumenti sono previsti per la pensione di marzo 2024

Alcuni pensionati si ritroveranno aumenti della pensione già dal mese di marzo 2024 invece che dal mese di aprile come si era inizialmente pensato. L’Inps infatti applicherà alcune delle novità che sono state introdotte dal decreto legislativo del 30 dicembre 2023, n. 216 che riguardano appunto le aliquote Irpef.

L’Inps ha confermato che la nuova disciplina sulle pensioni e sulle prestazioni di accompagnamento alla pensione, assoggettate a tassazione ordinaria ai fini Irpef, verrà applicata a partire dal pagamento dei ratei relativi alla mensilità di marzo 2024, sui quali i beneficiari dell’assegno troveranno accreditato l’importo relativo al conguaglio delle differenze per i mesi di gennaio e febbraio 2024.

Ricordiamo, per quel che riguarda le modifiche alle aliquote Irpef, che attualmente gli scaglioni sono ridotti a tre soltanto: 23% per redditi fino a 28mila euro, 35% per redditi compresi tra 28 e 50mila euro, e 43% per i redditi che superano i 50mila euro. Restano invece esenti dalla tassazione tutti i redditi che non superano gli 8.500 euro.

I beneficiari dell’assegno previdenziale quindi avranno da una parte l’effetto dell’applicazione delle trattenute Irpef sulla base della riduzione da quattro a tre scaglioni, e dall’altra l’adeguamento degli importi delle detrazioni personali da lavoro dipendente sulle prestazioni sulle quali sono riconosciute in alternativa alla detrazione da pensione.

Quali pensioni saranno abbassate a marzo 2024?

Abbiamo visto fin qui quali pensioni risulteranno di importo maggiorato rispetto ai mesi precedenti, e per quale motivo vi saranno gli aumenti. Vediamo ora in quali casi l’importo dell’assegno previdenziale risulterà invece più basso.

La causa è da individuare nell’aumento delle addizionali comunali Irpef in alcuni Comuni italiani tra i quali troviamo Napoli e Palermo. L’importo dell’assegno risulterà quindi ridotto per via del fatto che l’acconto delle addizionali comunali inizia ad essere trattenuto in busta paga proprio a partire dal mese di marzo, con le rate che vengono calcolate su tutti i cedolini pensione fino al mese di novembre.

Quando vengono pagate le pensioni di marzo 2024

Veniamo ora al calendario per il pagamento delle pensioni di marzo 2024 nel caso di ritiro dell’importo in contanti presso gli uffici postali dislocati su tutto il territorio nazionale.

  • A – B: venerdì 1° marzo
  • C – D: sabato 2 marzo
  • E – K: lunedì 4 marzo
  • L – O: martedì 5 marzo
  • P – R: mercoledì 6 marzo
  • S – Z: giovedì 7 marzo.

Per quanto riguarda poi l’importo dell’assegno previdenziale, non dimentichiamo che i beneficiari hanno la possibilità di conoscerlo con esattezza prima di recarsi presso il proprio ufficio postale di riferimento, semplicemente effettuando l’accesso al portale Inps online tramite l’utilizzo delle proprie credenziali Spid.

Leggi anche: Aumenti pensione minima 2024: arriva la comunicazione dell’INPS. Ecco a chi aumenta l’assegno previdenziale

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.