Anziana signora che siede in riva al lago

Meno di un mese e per i pensionati arriva il pagamento del cedolino del mese di luglio, che questa volta sarà particolarmente sostanzioso visto che comprende non solo l’importo della quattordicesima ma anche il bonus una tantum previsto dal decreto Aiuti ed Energia messo a punto dal governo di Mario Draghi.

Sia per quel che riguarda la quattordicesima, che per il bonus una tantum da 200 euro introdotto per contrastare inflazione e rincari sul costo di carburanti ed energia, sono previsti dei limiti di reddito superati i quali decade il diritto al beneficio.

Con la pensione di luglio quattordicesima e bonus una tantum

Non ci sarà solo la quattordicesima nel cedolino della pensione del mese di luglio, ma anche il bonus una tantum da 200 euro. Sia la quattordicesima che il bonus però sono legati a requisiti di reddito che solo una certa quota di pensionati italiani è in grado di soddisfare, quindi a chi spettano entrambi i benefici?

A partire dal 1° luglio con il pagamento della pensione tutti coloro che percepiscono un trattamento il cui importo annuo complessivo non supera i 35.000 euro hanno diritto al bonus una tantum da 200 euro introdotto dal governo di Mario Draghi con il decreto Aiuti ed Energia di recente approvazione.

Il bonus naturalmente spetta anche ai lavoratori dipendenti, ai disoccupati che percepiscono indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll, così pure ai percettori di reddito di cittadinanza o bonus Covid. In tutti questi casi il pagamento avviene in maniera automatica. Lo stesso bonus spetta anche ad altre categorie di lavoratori che tuttavia dovranno presentare domanda secondo modalità ancora non meglio definite.

Ma tornando ai pensionati, con il cedolino di luglio 2022, coloro che percepiscono un reddito personale annuo inferiore ai 13.659,88 euro hanno diritto anche al pagamento della quattordicesima, un beneficio che esiste da una quindicina d’anni circa, il cui importo varia in base ad una serie di fattori.

A chi spetta la quattordicesima con la pensione di luglio?

Il primo fattore ad incidere sull’importo erogato con la pensione a titolo di quattordicesima è il numero complessivo degli anni di contribuzione maturati, ma non dimentichiamo che i parametri variano tra lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi.

In ogni caso per i pensionati con almeno 64 anni di età e un reddito individuale inferiore a 1,5 volte l’importo della pensione minima (525,38 euro), che su base annua equivale a 10.244,91 euro lordi, l’importo della quattordicesima va da 437 a 655 euro.

Per i pensionati che hanno più di 64 anni, e con un reddito individuale compreso tra una volta e mezzo e due volte l’importo della pensione minima, che su base annua equivale a 13.659,88 euro lordi, l’importo della quattordicesima va da 336 a 504 euro.

Anche il pagamento della quattordicesima, come quello del bonus una tantum da 200 euro, avviene in modo del tutto automatico, il che significa che un pensionato che ha diritto ad entrambi i benefici, a partire dal 1° luglio potrà incassare con la pensione da un minimo di 536 ad un massimo di 855 euro in più.

Infine, per quel che riguarda il calendario dei pagamenti della pensione di luglio, ricordiamo che a partire dal mese di aprile 2022 non è più previsto il pagamento anticipato delle pensioni che era stato introdotto con l’emergenza Covid-19. Il nuovo accredito delle pensioni Inps quindi avverrà secondo il vecchio calendario, il che significa che i pensionati potranno ritirare le pensioni a partire dal primo giorno “bancabile” che quest’anno a luglio cade il 1° del mese.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.