Un impiegato che porge una cartella con dei documenti
Arriva il taglio delle pensioni? Le novità in Legge di Bilancio per il 2024 - Borsainside.com

La recente approvazione della Legge di Bilancio introduce significativi cambiamenti per i lavoratori e pensionati italiani nel 2024. Tra le misure più rilevanti, spiccano la proroga del taglio del cuneo fiscale e la revisione dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef), ora strutturata su tre aliquote anziché quattro.

Taglio del cuneo fiscale e nuova Irpef

Il taglio del cuneo fiscale, attivo dal luglio 2023, sarà confermato anche nel 2024. Questa riduzione, applicabile ai redditi fino a 35.000 euro, esclude le tredicesime ma costituisce comunque un beneficio fiscale per numerosi lavoratori. Mirato ad aumentare lo stipendio netto dei dipendenti, il taglio del cuneo fiscale rappresenta un punto centrale della manovra.

La nuova Irpef, riducendo il numero di aliquote da quattro a tre, configura un cambiamento significativo nel sistema fiscale italiano. L’accorpamento dei primi due scaglioni si traduce in un’unica aliquota del 23% per i redditi fino a 28.000 euro. Questa riforma, in sinergia con il taglio del cuneo fiscale, promette di migliorare le buste paga dei lavoratori.

Leggi anche: Legge di Bilancio 2024: tutte le misure approvate, dalla riforma fiscale a bonus e pensioni

Pensioni: ritorno a Quota 103

Per quanto riguarda le pensioni, emerge il ritorno alla formula di Quota 103. Ora è possibile andare in pensione anticipata con 62 anni d’età e 41 anni di contributi, con l’assegno calcolato tramite il metodo contributivo e un tetto massimo mensile di circa 2.250 euro. Si prevede che questa misura agevolerà circa 17.000 persone ad accedere alla pensione anticipata nel 2024.

Dopo intensi dibattiti in Senato, sono state inoltre apportate delle correzioni al taglio delle pensioni per alcune categorie, come il personale sanitario e gli insegnanti. I diritti acquisiti saranno mantenuti fino al 31 dicembre 2023, evitando il taglio alle pensioni di vecchiaia.

Rivalutazione selettiva delle Pensioni nel 2024

Nel 2024, le pensioni italiane subiranno una rivalutazione selettiva, concentrata soprattutto su quelle di importo più basso. Questa rivalutazione mira a preservare il potere d’acquisto delle pensioni in un contesto economico dinamico.

Sarà applicata alle pensioni in specifiche fasce di reddito, con un’attenzione particolare a coloro che percepiscono importi inferiori, proteggendo i pensionati dalle crescenti pressioni inflazionistiche. Quest’iniziativa si inserisce in politiche sociali più ampie, dimostrando un impegno per l’equità e la giustizia sociale.

Leggi anche: Aumenti delle pensioni 2024: a partire da gennaio fino a 130 euro in più. Ecco a chi

Principali novità della Legge di Bilancio

Oltre alle misure sulle pensioni e il sistema fiscale, la Legge di Bilancio introduce altre disposizioni cruciali:

  • Aumento della Cedolare sugli Affitti Brevi
  • Priorità alle Famiglie Numerose per l’Accesso al Fondo Mutui Prima Casa
  • Ridistribuzione dei Fondi per il Ponte sullo Stretto e Misure contro la Violenza sulle Donne
  • Modifiche ai Sussidi per Assunzioni a Tempo Indeterminato, con Attenzione a Donne e Giovani
  • Incentivi per Aziende che Riprendono la Produzione in Italia
  • Proroga dell’Entrata in Vigore per la Plastic e Sugar Tax
  • Risorse Aggiuntive per il Rinnovo dei Contratti nel Settore Pubblico e per il Sistema Sanitario Nazionale

Cosa aspettarsi per il 2024

Il 2024 si prospetta come un anno di significativi cambiamenti nel panorama fiscale e pensionistico italiano. La Legge di Bilancio mira a equilibrare il sostegno economico ai lavoratori con la sostenibilità delle finanze pubbliche. I tagli al cuneo fiscale e le modifiche alla Irpef segnano progressi verso un sistema più equo e orientato alle esigenze dei cittadini.

Parallelamente, le nuove regole sulle pensioni, pur introducendo limitazioni, cercano di garantire un trattamento più bilanciato e sostenibile nel tempo. La legge affronta inoltre diverse questioni sociali ed economiche, delineando un quadro complesso ma incentrato sul miglioramento generale delle condizioni di vita in Italia.

Leggi anche: Riforma delle pensioni: per chi vive più a lungo assegni più bassi?

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.