una moderna villetta con un ampio box auto aperto sul cortile dell'abitazione

Il Bonus box auto è una misura che rientra tra le agevolazioni previste per i lavori di ristrutturazione edilizia. In particolare, si tratta di una detrazione fiscale del 50% che può essere richiesta per la realizzazione di un garage o di una rimessa auto, a condizione che questi siano pertinenziali all’edificio immobiliare ad uso abitativo.

La detrazione, prorogata fino alla fine del 2024, è riservata alle nuove costruzioni e copre al massimo una spesa di 96.000 euro.

Come richiedere il Bonus box auto

Per accedere alla detrazione fiscale del 50% prevista dal Bonus box auto è necessario pagare le spese per la costruzione del garage o della rimessa auto tramite bonifico bancario.

È importante che i costi siano coerenti con il tetto massimo di spesa previsto dalla normativa. Inoltre, è necessario dimostrare la pertinenza dell’immobile all’edificio ad uso abitativo, presentando la documentazione necessaria.

Chi può fruire del Bonus box auto

Il Bonus box auto è rivolto a tutti coloro che intendono costruire o acquistare un garage o una rimessa auto pertinenziali all’edificio immobiliare ad uso abitativo.

La detrazione fiscale del 50%, prevista fino alla fine del 2024, è riservata alle nuove costruzioni e non copre interventi di ristrutturazione o ampliamento di box auto già esistenti.

Agevolazioni fiscali e Bonus box auto

Il Bonus box auto si inserisce in un più ampio contesto di agevolazioni fiscali previste per i lavori di ristrutturazione edilizia.

In particolare, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi prevede una serie di detrazioni e di crediti d’imposta per interventi di ristrutturazione, recupero edilizio e riqualificazione energetica degli edifici. Tuttavia, è importante verificare la compatibilità del Bonus box auto con altre agevolazioni fiscali già ottenute o che si intendono richiedere.

Quali sono le conseguenze fiscali per chi non rispetta il vincolo di pertinenza del box auto

Il Bonus box auto prevede come vincolo fondamentale la pertinenza del parcheggio con l’abitazione. In caso di violazione di questo vincolo, il contribuente non potrà usufruire della detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto o la costruzione del box auto.

Inoltre, il mancato rispetto del vincolo di pertinenza potrebbe comportare l’apertura di un procedimento fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate, con il conseguente recupero dell’intera somma evasa dal contribuente.

Bonus box auto, come richiederlo nel caso di condomini

Nel caso di condomini, l’agevolazione fiscale del Bonus box auto può essere richiesta soltanto se gli interventi riguardano box auto di comune proprietà, autorimesse e parcheggi.

Il contribuente deve fornire la documentazione necessaria per dimostrare la spesa sostenuta per la costruzione o l’acquisto del box auto di comune proprietà e la sua pertinenza con l’abitazione.

Inoltre, il contribuente deve presentare la documentazione attestante l’avvio dell’intervento di costruzione o ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo, nel rispetto del vincolo di pertinenza.

Bonus box auto, come ottenere la detrazione del 50% in caso di leasing

In caso di acquisto del box auto tramite leasing, il contribuente ha diritto alla detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per l’acquisto del box pertinenziale.

Il locatario deve presentare la documentazione attestante l’avvio del contratto di leasing e la pertinenza del parcheggio con l’abitazione, nonché la documentazione relativa alla spesa sostenuta per l’acquisto del box auto, comprensiva dell’IVA.

È importante ricordare che, ai fini della detrazione fiscale, l’acquisto del box auto deve essere dimostrato tramite bonifico bancario o postale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.