I genitori con figli a carico hanno la possibilità, a seconda dei casi, di accedere a diversi tipi di agevolazioni e aiuti economici, alcuni dei quali sono stati introdotti già con la Legge di Bilancio 2021, che tra le altre misure ha previsto un assegno mensile di importo fino a 500 euro per i genitori con figli disabili che in quanto tali hanno particolari esigenze o necessità.

Ad oggi sono stati introdotti diversi aiuti economici a sostegno della genitorialità, ma per avere accesso ad alcuni di questi è necessario presentare regolare domanda.

Con la scorsa manovra economica il governo Conte bis aveva introdotto un ulteriore sussidio che prevede un assegno mensile erogato per tre anni, dal 2021 al 2023. L’attuale governo guidato da Mario Draghi ha quindi recentemente pubblicato il decreto interministeriale Lavoro – Economia con il quale si rendono note le modalità operative per accedere al bonus.

A chi spetta il bonus da 500 euro per figli a carico

Esistono diverse agevolazioni che le famiglie hanno la possibilità di ottenere facendo richiesta all’Inps. Se prendiamo ad esempio gli assegni familiari, questi vengono riconosciuti in maniera automatica ai lavoratori dipendenti, senza che ci sia bisogno di presentare domanda, ma ci sono anche bonus che devono necessariamente essere richiesti, altrimenti non vengono erogati.

Tra i bonus per i quali il cittadino interessato deve fare richiesta troviamo ad esempio il bonus da 217 euro al mese destinato alle famiglie con Isee fino a 50.000 euro.

C’è poi il bonus destinato alle famiglie con nuovi figli in arrivo, e in questo caso è possibile ricevere fino a 120 euro di bonus anche con Isee superiore ai 40.000 euro.

Ma c’è anche la possibilità di ricevere un bonus fino a 500 euro erogato mensilmente dall’INPS ai genitori con figli a carico in possesso dei requisiti previsti che presentano domanda.

Questa agevolazione è prevista dall’articolo 1 commi 365 e 366 della Legge n. 178/2020 a partire dal gennaio 2021 per la durata di tre anni. Si tratta di un bonus destinato ai genitori con figli a carico con disabilità non inferiore al 60%, ma ci sono anche dei requisiti economici da rispettare per accedere al beneficio. 

Si tratta di un bonus che viene erogato direttamente dall’Inps su base mensile, con un importo che varia a seconda delle condizioni del nucleo familiare, e ad incidere non è solo la composizione di quest’ultimo ma anche il reddito.

Possono presentare domanda per il bonus fino a 500 euro per figli a carico i genitori in stato di disoccupazione, e quelli che saranno in grado di certificare redditi da lavoro dipendente che non superabno gli 8.145 euro all’anno, oppure i lavoratori autonomi con reddito che non supera i 4.800 euro.

La richeista per il bonus può essere fatta anche dai genitori monoreddito o titolari di un trattamento previdenziale che appartengono a un nucleo familiare monoparentale.

Per poter avere accesso a questa agevolazione è necessario in ogni caso risultare residenti in Italia, e il genitore che presenta domanda deve avere a carico un figlio con disabilità non inferiore al 60%.

Non dimentichiamo che sono considerati figli a carico i figli con età inferiore a 24 anni e un reddito personale che non supera i 4.000 euro annui. Sono parimenti figli a carico i figli con età superiore a 24 anni e un reddito che non supera i 2.840,51 euro annui.

Il genitore in possesso di questi requisiti potrà ricevere un assegno il cui importo dipende dal numero di figli con disabilità. Con un solo figlio l’importo riconosciuto mensilmente per tre anni sarà di 150 euro, con due figli si sale a 300 euro, e si arriva a 500 euro in caso di due o più figli a carico.

Tutte le informazioni dettagliate su come presentare domanda per richiedere questo bonus saranno pubblicate dall’Inps nei prossimi giorni.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.