Ci sono ottime notizie per tutti quei cittadini che rientrano tra le categorie di lavoratori maggiormente colpite dalle misure di contenimento adottate dall’esecutivo guidato da Giuseppe Conte, che potranno richiedere il bonus Covid da 1.000 euro ancora fino al 15 dicembre.

La scadenza per presentare domanda per ricevere il bonus Inps da 1.000 euro è stata infatti spostata di altri 15 giorni rispetto alla scadenza originale del 30 novembre. Si tratta dello stesso bonus che è stato introdotto a suo tempo con il decreto Agosto, e che di fatto chi ne ha già beneficiato potrà ricevere in maniera automatica senza presentare una nuova domanda.

Ma per coloro che non hanno ancora ricevuto il bonus così come era stato introdotto dal decreto Agosto, sarà possibile presentare domanda fino al 15 dicembre 2020. La proroga del termine per farne richiesta è contenuta nel decreto Ristori Quater e proprio in questi giorni è arrivata anche la conferma ufficiale da parte dell’Inps.

L’Istituto infatti con il messaggio 4589 del 4 dicembre 2020 ha confermato che i termini entro i quali è possibile fare richiesta per il bonus da 1.000 euro destinato ai lavoratori più colpiti dalle misure restrittive imposte coi vari Dpcm è stato spostato al 15 dicembre 2020.

Per quel che riguarda le modalità con cui il bonus Covid dell’INPS da 1.000 euro verrà erogato però è necessario fare un po’ di chiarezza. Si tratta di aiuti che sono destinati specificamente ad alcune categorie di lavoratori, vale a dire quelle maggiormente colpite dalla crisi economica causata dalle misure anti-Covid, tra i quali troviamo coloro che operano nel settore del turismo e dello spettacolo.

Cambiano i termini per il bonus da 1.000 euro

Vediamo quandi quali sono le indicazioni che arrivano dall’Inps per quel che riguarda il bonus da 1.000 euro. L’informativa contenuta nel messaggio n. 4589 del 4 dicembre spiega gli effetti del decreto Ristori Quater sui bonus dell’Inps, ed in particolare si fa luce sulle date e sui termini per presentare domanda.

Il messaggio dell’Inps del 4 dicembre ha chiarito quando è possibile presentare la domanda e inoltrare le richieste di accredito tra i servizi online, che sono attivi e tra quelli che invece sono stati riattivati proprio in questi ultimi giorni.

L’informazione indubbiamente più interessante che riguarda il bonus Inps da 1.000 euro è quella che fa slittare la data di scadenza per presentare la domanda al 15 dicembre 2020. Tale data definita come termine ultime per richiedere l’indennità Covid è la stessa inserita all’interno del DL numero 157 del 2020.

Si tratta di una conferma da parte dell’Inps tutt’altro che scontata, visto che, ricordiamo, la scadenza per richiedere il bonus Inps da 1.000 euro introdotto con il primo decreto Ristori eera stata fissata al 18 dicembre. Mentre per quanto riguarda il bonus da 1.000 euro introdotto con il decreto Agosto, i termini per presentare la domanda erano scaduti il 13 novembre 2020.

Ed è proprio in merito a questo bonus che viene stabilito che “l’indennità di cui all’articolo 9 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, possono essere richieste, a pena di decadenza, entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto”.

Ciò vuol dire che le richieste che erano state bloccate a novembre ora vengono sbloccate e che il servizio per inoltrare ulteriori richieste per il bonus Covid previsto dal decreto Agosto è nuovamente attivo.

Bonus Covid da 1.000 euro, via libera alle domande?

Ufficialmente è di nuovo possibile presentare le domande per il bonus Covid dell’Inps da 1.000 euro fino al 15 dicembre 2020, ma c’è un problema, e riguarda il fatto che per il momento mancano alcune indicazioni.

Nel messaggio dell’Inps leggiamo, a proposito della possibilità di presentare domanda per il bonus Covid da 1.000 euro che “il rilascio del nuovo servizio verrà reso noto con apposita comunicazione sul sito dell’Istituto”.

Cosa sta succedendo quindi? In sostanza la situazione attuale si può riassumere nei seguenti punti:

  • Per il bonus da 1.000 euro il servizio è attivo. L’indennizzo è destinato ai lavoratori autonomi, agli operatori dello spettacolo e del turismo ed ai lavoratori stagionali che possono già richiederlo.
  • Articolo 9 del DL 104 del 2020: il servizio risulta essere attivo in seguito alle novità del decreto Ristori Quater
  • Articolo 15 del DL 137 del 2020: il servizio risulta essere attivo
  • Articolo 9 del DL 157 del 2020: il servizio non è ancora stato attivato.

In sintesi quindi risulta al momento possibile fare richiesta collegandosi al portale dell’Inps per le seguenti indennità:

  • Bonus previsto dal Decreto Interministeriale del 13 luglio 2020, destinato ai lavoratori del settore del turismo e degli stabilimenti termali
  • Bonus previsto dall’allegato 1 del Dpcm del 1° marzo 2020 a seguito dell’emergenza sanitaria, riservato ai lavoratori che hanno sospeso la propria attività
  • Bonus per i lavoratori autonomi tra i quali sono compresi i titolari di attività di impresa
  • Bonus per i liberi professionisti
  • Indennità per il mese di maggio che è stata prevista dal decreto Rilancio a favore dei pescatori autonomi compresi i soci di cooperative
  • Indennità onnicomprensiva prevista dall’articolo 9 del DL 104/2020
  • Indennità per i mesi di giugno e luglio 2020 prevista dall’articolo 10 del DL 104 del 14 agosto 2020 destinata ai lavoratori marittimi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.