I pilastri dell’investimento sono le classi su cui si regge qualsiasi portafoglio individuale. Si tratta di cinque diverse “categorie” di asset sulle quali poter investire, che combinate attraverso proporzioni diverse possono consentire di ottenere una diversificazione e raggiungere gli obiettivi di investimento. Ma quali sono?

Liquidità

E’ la parte disponibile prontamente per poter fare nuovi investimenti (se si presentano le giuste occasioni), il parcheggio del denaro proveniente da disinvestimenti, la componente a minore rischio, che mitiga il rischio delle posizioni a più alto “pericolo”, ed è altresì la componente senza rendimento.

Obbligazioni

E’ la parte che gli investitori italiani hanno tradizionalmente considerato a basso rischio, visto e considerato che tali titoli hanno una cedola periodica con scadenza coincidente con il momento della restituzione del capitale. In realtà, non è più così scontato: molto dipende dall’emittente e dalla valutazione dei correlati rischi, rendendo così necessario fare un processo di selezione piuttosto scrupoloso.

Azioni

E’ la parte del portafoglio considerata tradizionalmente a maggiore rischio. In realtà, con un’adeguata selezione si può arrivare a individuare la giusta allocazione in grado di garantirsi buoni rendimenti periodici (mediante i dividendi) e un rischio che potrebbe addirittura essere simile a quello del mercato obbligazionario.

Materie prime

Storicamente sono la classe di asset che è maggiormente agganciato all’inflazione: un elemento che è di scarso interesse nel momento di deflazione, ma che può ciclicamente tornare a svolgere un ruolo di rilievo nel portafoglio, soprattutto dopo un periodo di prezzi molto bassi.

Immobiliare

E’ l’ultimo pilastro. Pur difficilmente liquidabili, gli investimenti immobiliari sono sicuramente tra i preferiti degli italiani. Chi vuole può allocare le risorse in quegli strumenti che investono in società immobiliari, andando così a mixare due o più pilastri della stessa gestione del portafoglio.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.