Il gas naturale è una miscela di idrocarburi gassosi, il cui componente principale è il metano, che come il petrolio si forma nel sottosuolo per decomposizione di materiale organico. Si trova comunemente allo stato fossile ma può essere anche prodotto con diversi processi di decomposizione.

Spesso la sua formazione è associata a giacimenti di petrolio, nei quali viene rilevato in sommità per la sua minore densità. Il gas naturale, in natura inodore ed incolore, è impiegato nella produzione di calore come combustibile domestico, nella produzione di energia elettrica e come materia prima nell’industria chimica e farmaceutica.

Il gas naturale compresso viene usato anche come carburante per le automobili, risultando meno a basso tasso d’inquinamento. Il trasporto del gas naturale è piuttosto difficoltoso e può avvenire mediante gasdotti, costituiti da tubazioni in acciaio, oppure con navi cisterna. Il primo metodo non permette l’attraversamento degli oceani e può essere soggetto alla “chiusura dei rubinetti” nel caso in cui attraversi più Stati.

Principali produttori e esportatori di gas naturale

Stando ai dati aggiornati al 2024, i principali produttori di gas naturale a livello globale sono

  1. Stati Uniti – Maggior produttore mondiale grazie allo shale gas.
  2. Russia – Grande produzione, ma con esportazioni ridotte a causa delle sanzioni.
  3. Iran – Ampie riserve, ma limitazioni nelle esportazioni per sanzioni internazionali.
  4. Cina – Crescente produzione interna per ridurre dipendenza dalle importazioni.
  5. Qatar – Tra i leader nel gas naturale liquefatto (GNL).
  6. Canada – Grande produttore, esporta principalmente negli USA.
  7. Australia – Forte produzione e hub chiave per il GNL in Asia.

Viceversa i più importanti esportatori sono:

  1. Qatar – Maggiore esportatore di GNL al mondo, con destinazioni in Europa e Asia.
  2. Stati Uniti – Ha superato il Qatar nel 2023 come primo esportatore di GNL.
  3. Australia – Terzo esportatore mondiale di GNL, con clienti principali in Asia.
  4. Russia – Storicamente il maggiore fornitore per l’Europa, ora diversificato verso Cina e India.
  5. Norvegia – Fornitore chiave di gas all’Europa, soprattutto dopo il calo delle forniture russe.
  6. Canada – Esportazioni quasi interamente destinate agli Stati Uniti.
  7. Algeria – Principale esportatore africano, con gasdotti verso Europa e clienti asiatici via GNL.

Gli equilibri globali nel mercato del gas stanno cambiando rapidamente, soprattutto a causa della crisi energetica in Europa, delle sanzioni alla Russia e della crescente domanda asiatica.

Nonostante le sanzioni, la società leader al mondo nel settore del gas per estrazione, produzione e distribuzione, è la russa Gazprom.

Gazprom, inoltre, detiene circa il 70% delle riserve nazionali di gas naturale ed il 17% di quelle mondiali. Tra le altre importanti società attive nel settore del gas figurano BP, Exxon Mobil, Royal Dutch Shell, Chevron, Total, Statoil, Eni, ConocoPhillips, Centrica, GDF Suez, Gas Natural, Distrigas e Tokyo Gas.

I futures sul gas naturale

I futures sul gas naturale sono contratti finanziari standardizzati in cui due parti si accordano per comprare o vendere una quantità specifica di gas naturale a un prezzo prestabilito in una data futura. Questi strumenti vengono negoziati principalmente su borse regolamentate come il New York Mercantile Exchange (NYMEX) e l’Intercontinental Exchange (ICE)..

Tra le caratteristiche più importanti dei futures ci sono:

  • Contratti standardizzati: ogni contratto futures rappresenta un volume fisso di gas naturale, solitamente 10.000 milioni di BTU (MMBtu).
  • Scadenza fissa: i contratti hanno date di scadenza specifiche, di solito mensili.
  • Margini e leva finanziaria: per negoziarli si utilizza un margine iniziale, il che significa che è possibile controllare una grande quantità di gas con un capitale ridotto.
  • Regolamento: possono essere regolati fisicamente (con consegna del gas) o finanziariamente (tramite differenza di prezzo).
  • Volatilità: i prezzi dei futures dipendono da fattori come domanda e offerta, condizioni meteorologiche, scorte e geopolitica.

Tre i motivi per cui i futures sul gas naturale sono così popolari:

  • Hedging: le aziende del settore energetico li utilizzano per proteggersi dalla volatilità dei prezzi.
  • Speculazione: i trader li comprano e vendono per ottenere profitti sfruttando le variazioni di prezzo.
  • indicatore di mercato: il prezzo dei futures fornisce previsioni sulle aspettative future dei prezzi del gas.

    I futures sul gas naturale (Natural Gas) vengono scambiati al NYMEX, New York Mercantile Exchange, con la sigla NG. Il prezzo è espresso in dollari americani per BTU (British Thermal Units). Solitamente esiste una correlazione positiva tra il prezzo del petrolio e quello del gas, visto che generalmente quest’ultimo viene considerato una fonte alternativa al petrolio. Il gas, infatti, può essere il perfetto sostituto del greggio in molte funzioni, ma ha dalla sua parte una maggiore disponibilità in natura ed una minore capacità inquinante per l’ambiente.

    RISORSE UTILI SUL GAS NATURALE

    Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
    I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

    🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
    • Zero Commissioni sui CFD
    • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
    • Strumenti avanzati di analisi
    Scopri di più su FinecoBank.com

    Migliori Piattaforme di Trading

    Broker del mese
    Deposito minimo 100$
    - 0.0 Spread in pip
    - Piattaforme di trading avanzate
    - Prezzi DMA su IRESS
    Deposito minimo 100$
    - Strumenti di trading potenti
    - Piattaforme di trading affidabili
    - Fai trading più velocemente con FlashTrader
    Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
    Deposito minimo 100$
    - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
    - Leva fino a 1:30
    - Protezione da Saldo Negativo
    Deposito minimo 50€
    - Regulated CySEC License 247/14
    - Conto di pratica gratuito da 10.000€
    - Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

    Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

    Migliori Piattaforme di Trading

    BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
    FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
    eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
    Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
    IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

    Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.