Il DEF è il Documento di Economia e Finanza (o Documento Economico – Finanziario), predisposto dal governo con l’obiettivo di indicare i target di politica economica, e il modo con cui si intende raggiungerli. Si tratta pertanto di un documento molto importante, riepilogativo degli obiettivi sui principali dati macroeconomici (PIL, deficit, debito pubblico, occupazione, inflazione, ecc.), e sulla strada che si intende perseguire per il loro conseguimento.

In parole ancora più semplici, il DEF è il documento che cerca di prevedere quanto e come crescerà l’economia italiana, e con quali misure il governo ha intenzione di rispettare tale stima nell’anno in corso e in quelli successivi.

Approvazione del DEF

Una volta che il DEF è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, il documento passa all’esame della Commissione UE e del Parlamento Italiano, dopo esser passato al vaglio delle commissioni parlamentari, che hanno l’impegno di presentare a Camera e Senato i contenuti dello stesso. Le commissioni parlamentari non hanno il potere di “bloccare” il DEF, ma solamente fornire un indirizzo politico, mediante risoluzione.

La legge di stabilità

Il DEF non va confuso con la legge di stabilità, un documento (generalmente) annuale che deve inserirsi all’interno della strada tracciata dal DEF, con una serie di provvedimenti che di norma avranno impatto dal 1 gennaio dell’anno successivo a quello di approvazione, con la sola eccezione dell’emanazione di alcuni decreti precedenti, che avranno lo scopo di anticipare l’ingresso di alcune novità.

Tempistiche

Per quanto concerne le tempistiche, la Commissione UE prevede che il DEF debba essere approvato da ogni Paese membro entro il 10 aprile di ogni anno. Non sono rare, però, le richieste di “deroga”, comunque piuttosto limitata.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.