
L’approvazione di un ETF spot su Solana da parte della SEC si avvicina e sarebbe un importante riconoscimento per l’intero ecosistema Solana, noto per l’elevata scalabilità e velocità della sua blockchain.
La domanda ufficiale per SOL
La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha ufficialmente riconosciuto la richiesta dell’asset manager Fidelity per lanciare un ETF spot sulla crypto Solana (SOL), denominato Fidelity Solana Fund, che verrebbe negoziato sul Cboe BZX Exchange. Il deposito della domanda è stato effettuato il 25 marzo 2025 e successivamente emendato il 1° aprile. La proposta prevede che il fondo detenga direttamente token $SOL, quindi ETF spot e non futures, e ne metta in staking una parte tramite provider affidabili, quindi sarebbe il primo nel suo genere ad offrire rendimenti passivi.
Il fondo mira a offrire esposizione al prezzo di Solana senza che gli investitori debbano acquistare e detenere direttamente la criptovaluta, replicando il funzionamento degli ETF su Bitcoin o Ethereum. Il Cboe BZX, la piattaforma dove sarà quotato, ha sottolineato nella sua richiesta che la struttura di mercato di Solana è sufficientemente solida da prevenire manipolazioni anche in assenza di accordi di condivisione della sorveglianza, grazie a un volume medio giornaliero di 2 miliardi di dollari negli ultimi sei mesi e una capitalizzazione di 61 miliardi di dollari.
Impatto sul prezzo di Solana
Nonostante la notizia rappresenti un importante passo avanti per l’adozione istituzionale di Solana, il prezzo del token ha subito un calo del 8,6% nell’ultima settimana. Il ribasso è stato innescato dall’annuncio del presidente Donald Trump su nuovi dazi commerciali globali, che ha generato forti tensioni nei mercati finanziari e spinto gli investitori a ridurre l’esposizione sugli asset rischiosi, come azioni e criptovalute.
La ricezione della richiesta da parte della SEC arriva in un momento in cui l’agenzia sembra mostrare ottimi segnali di apertura nei confronti del settore crypto. Il Comitato Bancario del Senato ha recentemente votato, con un margine ristretto (13-11), a favore dell’avanzamento della candidatura di Paul Atkins a nuovo presidente della SEC. Atkins, ex commissario e fondatore di Patomak Global Partners, ha espresso l’intenzione di stabilire regole più chiare e coerenti per gli asset digitali.
Alcuni osservatori notano che la SEC ha cominciato a ritirare cause legali contro grandi società crypto e sta rivalutando precedenti direttive contabili che ostacolano il settore crypto. Inoltre, è stata istituita una task force interna dedicata esclusivamente alla regolamentazione delle criptovalute e nello scorso mese si è avvenuto il primo Crypto Summit della storia presso la Casa Bianca.
Fidelity accelera sulle crypto
La richiesta per un ETF su Solana rappresenta l’ultimo passo della strategia di espansione di Fidelity nel settore delle criptovalute. A marzo, l’azienda aveva già presentato una proposta per un ETF spot su Ethereum con funzione di staking. In aggiunta, Fidelity ha recentemente annunciato il lancio del Fidelity Crypto IRA, un piano pensionistico che consente investimenti diretti in Bitcoin, Ethereum e Litecoin.
Questo strumento pensionistico innovativo offre 3 diverse opzioni, tra cui un Roth IRA esentasse, un Traditional IRA con tassazione differita e un Rollover IRA. Gli investimenti sono effettuati tramite Fidelity Digital Assets e, per attrarre nuovi utenti, l’azienda ha deciso di non applicare commissioni di custodia e gestione, ma solo uno spread dell’1% sugli scambi.
La layer2 che potenzia Solana
Con il crescente interesse sulla blockchain Solana, questo si rivela un momento particolarmente favorevole per scoprire Solaxy (SOLX), uno dei progetti in fase di prevendita più promettenti del suo ecosistema, raggiungendo l’incredibile cifra di 29 milioni di dollari nella raccolta fondi.

Solaxy (SOLX) è progettata come Layer2 per risolvere le sfide di congestione della blockchain Solana, offrire costi di commissione più bassi ed essere compatibile sia con le reti SVM che EVM (ecosistema Ethereum). Grazie alla tecnologia roll-up, Solaxy offre una maggiore velocità nelle transazioni, tempi di conferma ridotti e stabilità migliorata.
Durante la prevendita sul sito web ufficiale il token nativo della layer 2 ($SOLX) è disponibile a un costo di 0,001684 dollari ed ha diverse utilità, tra cui governance decentralizzata, pagamento delle commissioni ridotte e un rendimento da staking con interesse APY al 140%, incentivando i possessori a bloccare i propri token per ottenere rendimenti passivi e partecipare alla validazione della rete.
Analisti crypto come Felice Grimaudo, analizzano nel dettaglio le potenzialità di questo progetto sul loro canale YouTube.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.