
Secondo Vitalik Buterin, l’evoluzione di Ethereum verso soluzioni di scalabilità Layer 2 più sicure, economiche e veloci rappresenta un passo cruciale per il futuro del suo ecosistema.
Una nuova strategia per scalabilità e sicurezza
Vitalik Buterin, co-fondatore della blockchain Ethereum, ha recentemente presentato un nuovo piano di sviluppo per migliorare la sicurezza, la finalità e la scalabilità delle soluzioni Layer 2 della rete. La sua proposta introduce un modello multi-proof che punta a rendere Ethereum più resiliente, riducendo la dipendenza da un unico metodo di prova e aumentando la sicurezza e l’efficienza complessiva dell’ecosistema.
Il modello multi-proof
Il cuore della nuova proposta è l’adozione di un sistema “2 su 3” che combina tre tipi di proof:
- Optimistic proofs, che operano basandosi sulla presunzione di validità con verifiche postume.
- Zero-Knowledge (ZK) proofs, che forniscono una verifica crittografica della correttezza delle transazioni.
- Trusted Execution Environment (TEE) proofs, che utilizzano hardware sicuro per garantire l’integrità delle operazioni.
Secondo Buterin, una transazione verrà finalizzata solo quando almeno due di questi tre sistemi concordano, migliorando così l’affidabilità della rete e riducendo i rischi associati a bug o falle in una singola tecnologia.
Il passaggio ai rollups
Un altro elemento centrale della roadmap è l’introduzione degli Stage 2 Rollups, ovvero delle reti layer 2 che fungono da soluzioni di scalabilità avanzate per garantire conferme delle transazioni più rapide e maggiore tolleranza ai guasti, anche in ambienti semi-affidabili. Questa evoluzione consentirà a Ethereum di gestire un maggior numero di transazioni mantenendo la sua struttura decentralizzata.
Un aspetto chiave di questi rollup è il rispetto della regola di ritardo di aggiornamento di 30 giorni, pensata per garantire la stabilità del network durante le transizioni tecnologiche.Nonostante i progressi tecnici, l’ecosistema Ethereum continua a mostrare segni di debolezza, perdendo terreno contro blockchain emergenti come Solana e SUI. Negli ultimi mesi, il volume di scambio sui DEX di Solana ha superato quello di tutte le altre blockchain messe insieme, attirando un crescente interesse istituzionale.
Nuovi modelli di finanziamento
Oltre agli aspetti tecnici, Buterin ha anche proposto una modifica nel modello di finanziamento per i progetti Ethereum. Ha suggerito infatti di passare da un modello basato sui public goods (beni pubblici) a uno incentrato sull’open-source funding.
Secondo Buterin, il concetto di public goods è diventato eccessivamente politicizzato e tende a premiare progetti più popolari rispetto a quelli realmente utili. L’open-source funding, invece, garantirebbe maggiore trasparenza e supporto ai progetti più innovativi ed essenziali per l’ecosistema Ethereum.
In questo mese, Ethereum si prepara al lancio dell’aggiornamento Pectra, previsto per il 30 aprile. Dopo il successo del testnet Hoodi, che ha superato i problemi riscontrati sulle reti di test precedenti (Holesky e Sepolia), il team di sviluppo ha confermato l’obiettivo di attivare l’aggiornamento al blocco 11.599.872.
La layer2 per Solana ed Ethereum
Solaxy (SOLX) è una blockchain Layer2 progettata per affrontare i principali limiti della rete Solana, garantendo al contempo compatibilità con l’ecosistema Ethereum (EVM). Questa rete gestisce le transazioni off-chain, le combina e le conferma sulla mainnet di Solana, riducendo la congestione sulla rete principale e migliorando la velocità delle transazioni.

Un elemento distintivo di Solaxy è il bridge multi-chain che collega Solana a Ethereum, offrendo vantaggi significativi per trader e sviluppatori di dApp. Ciò consente agli utenti di Solana di accedere alla liquidità di Ethereum mantenendo l’efficienza della rete. Le transazioni su questa rete sono più economiche di quelle su Ethereum o Solana, e vengono finalizzate più velocemente.
Il token nativo $SOLX è il pilastro di questa layer 2, con una fornitura totale di 138 miliardi, verrà utilizzato per la validazione tramite staking, per svolgere una governance decentralizzata e per pagare le bassissime commissioni.
Attualmente in prevendita sul sito web ufficiale, $SOLX è disponibile a un costo di 0,00168 dollari ed ha attirato notevoli investimenti raggiungendo la cifra di 28,6 milioni di dollari finora, grazie anche a un rendimento da staking annuale del 143% accessibile subito dopo l’acquisto. A breve la fase di prevendita sarà conclusa e seguirà la quotazione del token $SOLX su diversi exchange.
Felice Grimaudo analizza nel dettaglio la layer 2 Solaxy nel suo canale youtube.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.