
Nello scorso mese Solana ha raggiunto un nuovo prezzo record, spinta dagli sviluppi normativi nelle crypto e maggiori opzioni per investire sul suo token SOL.
Andamento del prezzo di Solana
Dopo aver toccato il 19 gennaio un prezzo record di 296 dollari, Solana ha registrato un calo del 45% toccando i 161 dollari, per poi stabilizzarsi intorno a 180 dollari. Questo rialzo del 11,5% è stato favorito anche da un’importante novità, il lancio dei futures regolamentati su Solana da parte di Coinbase, il più grande exchange di criptovalute negli Stati Uniti. Questa mossa potrebbe aumentare la liquidità sul token $SOL e favorire una maggiore stabilità del prezzo, attirando un numero crescente di investitori istituzionali.
Il prezzo di Solana è sceso del 14,8% nell’ultima settimana, con una perdita del 8,3% nelle ultime 24 ore, attestandosi attualmente intorno ai 157 dollari. Sebbene resti ancora il 47% al di sotto del massimo storico, la recente correzione ha portato $SOL a testare un livello di supporto fondamentale a 150 dollari, che non veniva toccato da inizio novembre 2024.
Da un punto di vista tecnico Solana mostra dei segnali positivi nel periodo giornaliero, con l‘indice RSI a 29, indicando un buon periodo per accumulare l’asset visto che si trova in territorio ipervenduto.
Nello scenario rialzista, il completamento della correzione potrebbe dare il via a una nuova spinta al rialzo, con un primo obiettivo fissato nella fascia dei 190-200 dollari. Il superamento di queste soglie chiave potrebbe aprire la strada a un recupero più ampio nel medio termine, con i prossimi livelli di resistenza individuati a 230 e 260 dollari.

Coinbase avvia il trading di futures su SOL
Un elemento che potrebbe rafforzare la tendenza rialzista di Solana è il lancio dei futures su $SOL da parte di Coinbase, annunciato il 19 febbraio 2025. La piattaforma ha introdotto contratti futures regolamentati dalla Commodity Futures Trading Commission (CFTC), un passo significativo per l’espansione del mercato dei derivati sulle criptovalute.
L’introduzione di questi strumenti finanziari permette agli investitori di accedere ai futures su SOL con maggiore sicurezza e trasparenza, offrendo opportunità di copertura e leva finanziaria in un ambiente regolamentato. Questa iniziativa segue la strategia di Coinbase di ampliare la propria offerta di derivati al di là di Bitcoin ed Ethereum, rispondendo alla crescente domanda di prodotti legati alle criptovalute meno capitalizzate, definite “altcoin”.
I nuovi futures su Solana includono contratti standard da 100 SOL e versioni “nano” da 5 SOL, rendendo l’investimento accessibile anche ai trader non istituzionali.
Coinbase ha inoltre lanciato futures su Hedera (HBAR), ampliando ulteriormente la gamma di asset disponibili per gli investitori interessati alle criptovalute emergenti.
Verso l’approvazione di ETF Spot e Futures
L’introduzione dei futures regolamentati su Solana potrebbe rappresentare un passo cruciale verso il lancio di un ETF su $SOL negli Stati Uniti. Secondo gli analisti, la probabilità che la Securities and Exchange Commission (SEC) approvi un ETF su Solana è stimata al 70%, con una possibile introduzione di un ETF basato su futures già entro marzo 2025.
Il mercato degli ETF sulle criptovalute ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni. Dopo l’approvazione degli ETF su Bitcoin ed Ethereum, diversi asset manager hanno presentato richieste per ETF su altre criptovalute, tra cui Solana, XRP e Litecoin. La crescente regolamentazione del settore sta spianando la strada a una maggiore adozione istituzionale, contribuendo alla legittimazione degli asset digitali.
La layer 2 che punta a migliorare Solana
Solaxy (SOLX) è la prima soluzione Layer2 sviluppata per Solana, progettata per migliorare la scalabilità della rete. Nonostante la velocità e le basse commissioni di Solana, il crescente volume di scambio generato dalle memecoin sui DEX o piattaforme come Pump.fun, ha causato problemi di congestione e fallimenti di molte transazioni sulla blockchain.
Solaxy affronta queste criticità con un’architettura che combina transazioni off-chain e il successivo consolidamento sulla mainnet di Solana, ottimizzando l’elaborazione delle transazioni e riducendo ulteriormente i costi di commissione. Inoltre, Solaxy si concentra sull’interoperabilità tra diverse blockchain, creando un ponte tra l’ecosistema Solana ed Ethereum (EVM) per facilitare scambi di asset cross-chain in modo sicuro e fluido.

Il token nativo della rete Solaxy, $SOLX, serve come mezzo di pagamento per le commissioni ridotte sulla layer 2, per la governance decentralizzata, ed integra anche un meccanismo di staking con un tasso di rendimento annuo del 179%.
Il token $SOLX è disponibile in prevendita sul sito web ufficiale, ad un costo di 0,001644 dollari prima dell’aumento previsto tra 20 ore, dove ha raccolto oltre 23 milioni di dollari finora. Il raggiungimento di questa cifra dimostra che anche l’interesse verso i token appartenenti all’ecosistema Solana sta crescendo ed il potenziale di $SOLX è davvero alto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.