La vita di un certificato finanziario è caratterizzata da una serie di date particolarmente importanti. La prima è naturalmente rappresentata dall’inizio del collocamento, ovvero il giorno in cui l’emittente prevede che sia possibile effettuare la sottoscrizione del certificato, cui corrisponde – di contro – la fine del collocamento, ovvero il termine ultimo per poter sottoscrivere lo strumento. È a questo punto che l’emittente comunica l’esito del collocamento agli investitori, attribuendo ai richiedenti i certificati e definendo così l’ammontare dell’emissione.

Una volta superata questa fase, c’è la data di valutazione: l’emittente fisserà il valore iniziale del sottostante, da cui potrà dipendere il payoff del certificato. Si passa quindi alla data di emissione, il giorno in cui il certificato “nasce”, eventualmente coincidente con la data di regolamento (il giorno in cui il certificato è messo a disposizione dell’investitore).

Tra le altre date maggiormente importanti rileviamo quella di osservazione del valore del sottostante, utile per poter effettuare o meno un rimborso anticipato, maggiorato del bonus o di un premio. C’è poi la data di stacco della cedola: al verificarsi della condizione minima per il pagamento del premio, è prevista una data in cui tale importo viene staccato dal corso del certificato.

Vi è quindi la data di valutazione finale, in cui viene fissato il valore finale del sottostante, evidentemente fondamentale per poter conoscere e calcolare l’importo del rimborso alla scadenza. Tra le altre date, rileviamo quella di scadenza, ovvero la data di fine vita del certificato, e la record date, cioè la giornata contabile al termine della quale si rileva la titolarità dei certificati.

Naturalmente, vi è poi l’ultima tappa, quella del pagamento, in cui l’emittente invia agli intermediari il flusso di cassa relativo al rimborso dei certificati.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.