I corridor sono strumenti speculativi “esotici”, che non hanno una relazione proporzionale con il sottostante, e che possono prestare la loro massima utilità, in termini di ricerca di profitto, nel momento in cui non vi è un andamento direzionae del mercato, che è proprio il contesto più arduo per poter ottenere un rendimento di livello.

Si tratta, comunque, di strumenti piuttosto complessi da gestire, anche se vengono “venduti” nei confronti della clientela retail con un funzionamento semplice e intuitivo: estremizzando una sintesi, i corridor prevedono la possibilità di investire su uno specifico sottostante con l’aspettativa che il valore rimanga – appunto – all’interno di un corridorio predeterminato per tutta la vita dello strumento.

Il corridoio è delimitato da due barriere, una inferiore e una superiore, entrambe di tipo americano, ovvero operanti con una base intraday. Se il sottostante riuscirà a mantenersi all’interno del range di oscillazione per l’intera durata dell’investimento, e fino a scadenza, allora il certificato riconoscerà un valore predefinito, mentre in caso contrario l’investitore perderà integralmente il capitale investito. Insomma, sarà sufficiente che una sola di queste due barriere venga compromessa, anche solo una volta nel corso della vita dello strumento, per determinare il knock-out e l’azzeramento della posizione.

Ricordiamo in tal senso che non esiste una relazione proporzionale tra l’andamento del sottostante e quello del certificato, considerato che non esiste alcuna partecipazione alla performance dell’asset di riferimento. La “scommessa” è in questo senso solo legata al fatto che il prezzo del corridor possa muoversi all’interno di un determinato range.

Proprio per questo motivo, il prezzo del certificato dipenderà dalla distanza del prezzo dalle due barriere, dalla vita residua del certificato e dalla volatilità. Il minore rischio si avrà, evidentemente, nel momento in cui il sottostante sia al centro del corridoio di oscillazione. Di contro, nel momento in cui il prezzo dell’asset si avvicinerà verso una delle due barriere, il prezzo del certificato sarà evidentemente più basso.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.